lunedì 18 gennaio 2021

L'anno che verrà, l'anno che è passato!


Parliamo prima dell'anno che sta, finalmente, per lasciarci. Nessuno può negare che è stato un bruttissimo, triste e nefasto anno, tra i più brutti dal dopo guerra. Anno in cui, a causa di questo nemico subdolo e invisibile, le nostre vite sono cambiate: i nostri rapporti interpersonali si sono diluiti, in cui gli abbracci, i baci e le coccole per i nipoti sono svaniti, nel complesso abbiamo reagito e ci siamo comportati abbastanza bene Abbiamo reagito bene, ma non benissimo, avremmo potuto, per la seconda ondata, organizzarci meglio, ma così non è stato. Tanti hanno avuto comportamenti che hanno fatto nascere focolai e rabbia tra i cittadini che invece hanno avuto un corretto comportamento. Nell'anno passato molte categorie hanno sofferto; chi per un verso e chi per l'altro, i medici, i paramedici e tutti i lavoratori della sanità spesso sono stati, per l'emergenza, sottoposti a turni estenuanti, sovra umani, inoltre molti si sono infettati e hanno perso la vita, infatti tanti medici e infermieri sono morti.

Molte categorie sono state costrette a chiudere, a licenziare e la crisi ha iniziato a galoppare. Tra queste la ristorazione, abbigliamento, palestre e tante altre che hanno portato a diverse forme di proteste, hanno dovuto chiudere i teatri, i musei ,riducendo ancora di più i pochi che sono rimasti a lavorare.

Ma la crisi mano mano è diventata globale, facendo aumenta la povertà, che pare abbia avuto un amento del 40%, questo deve farci seriamente riflettere e comprendere che c'è bisogno di aiutare gli altri in modo concreto, per non sprofondare nel baratro.

Nella  prima ondata il Borgo è stato "Zona Rossa", e a tale proposito c'è stata una gestione non proprio corretta e comportamenti non congrui di alcuni membri delle Istituzioni, ma non entriamo nei dettagli per non fomentare inutili polemiche. Diciamo solo che si poteva fare molto meglio.

Il Governo ha teorizzare bene, ma non è stato pragmatico, tempestivo e non è riuscito a gestire le esigenze delle piccole e medie imprese, delle partite iva, non facendo arrivare per tempo quei contributi chiamati "Ristori". Poi adesso è quasi sull'orlo del baratro, nella stessa maggioranza sono venuti fuori i limiti che quasi certamente sfoceranno: o in un bel rimpasto, tipo prima repubblica, oppure in un Governo a guida autorevole, si fa il nome di Mario Draghi, staremo a vedere. In questo periodo con la scusa dell'emergenza ci hanno reso, come se ce ne fosse bisogno, dei sudditi.

La crisi ormai è inatto Renzi, ha fatto dimettere le suoe minisre e la sua sotto segretaria, togliendo il numero congruo al Governo, ma ci si sta organizzando raccattando senatori un po a desstra e un po a manca, saranno sufficienti?. Inoltre c'è il riscio concreto di perdere i fondi europei che potrebbero cambiare volto all'Italia.

Staremo a vedere in parlamento cosa sucederà, questo l'anno che sta andando via.

L'anno che verrà, o è gia venuto non ci prospetta nulla di nuovo, ancora restrizioni e le regione colorate ad indicare i casi del contaggio, che in alcune regioni non accennano a diminuire, ma la cosa più preoccupante è la parte pschica di una buona parte degli italiani, che preocupa la parte pei pscicologi e pschiatri,infatti è aumentato l'uso di piscopatici, la g
ente è entrata in un tunnel dove non vede via d'uscita, ha paura e teme fortemente per il futuro.

La gente è nervosa, irascibile e alla prima ocasione scatta reagendo a cose futili.

Siamo in un momento complesso e difficile, il Governo che quasi non c'è, le proteste che dilagano, la gente che è esasperata e le cose non cambiamo, se non cambiano i nostri comportamenti.

Dobbiamo dimostrare di avere la capacità di reagire e adattarci a questo stato di cose, che francamente non è semplice.


Cap Red.

P.Benincasa

                                                            






 

martedì 29 dicembre 2020

"Le tradizioni Natalizie a Bocchigliero"

Articolo da noi pubblicato nel dicembre del 2012. Oggi ve lo riproponiamo per leggerlo con occhi diversi, ma non perdendo di vista: le nostre Radici, la nostra Storia, i nostri AVI.





Vogliamo, in questo periodo, ricordarvi un fantastico articolo, più di uno, sulle tradizioni Natalizie a Bocchigliero,questi due articoli sono stati pubblicati da Don Giuseppe Scafoglio nel lontano 1931.
Qui riportiamo integralmente gli articoli da noi ritrovati nell'archivio di "ENOTRIA".
Buone feste.
      

  
LA TRADIZIONE DELLE FESTE NATALIZIE A BOCCHIGLIERO (COSENZA)

 Tratto da: ENOTRIA 1931
di Don Giuseppe Scafoglio 1882  1936
1) La strenna di capodanno ai bambini. -Anche rispetto alle persone che ne godono, le feste natalizie a Bocchigliero sono tre: quelle di Natale vero e propRio, per i nati dello stesso tetto; di Capodanno per gli estranei; dell'Epifania per le bestie.
   Il primo dell'anno è giornata di strenna: strina ricevono i bambini della strada più disinvolti, i dipendenti e specialmente i figli, in quella moneta sonante la quale, nell'anno, mai non toccano e che non può essere sostituita dai meno appezzati giocattoli, mancando, del resto, essi sul luogo.
  La strenna, specie tra il popolo, corre senza quella brutta   vecchia intermediaria, detta la Befana.
  Esseri misteriosi e fantastici con carattere più spesso di terribilità che di stupore, a Bocchigliero sono il negromante, la magara (strega), il puppu (fantasma indeterminato), il lupu mannaru (fantastica belva che corre e urla) ai quali -veramente strano- si deve aggiungere il trascurato Patrono, San Nicola, per gli occhi bovini fortemente espressivi di tutt' e due le statue.
 Con essi, ma più di casa, L 'agurìallu o monachìallu, genietto dispettoso per qualche momento, ma sempre caro, perchè foggiato sul carattere irrequieto e mutevole dei bambini di cui è, nelle vacanze dei dispetti, il familiare largitore di ogni più vistoso regalo dell 'anno.
2) E della vigilia ad ogni frotta di cantori. - La strenna, però, è regalo antimeridiano. Di diversa natura, invece, i doni, e diverse le categorie dei richiedenti della sera innanzi. Sono amici e semplici conoscenti, gruppi di ignoti magari, cui la carità non vuol discernere i tratti del viso.
   La tradizione cristiana qui si sarà sovrapposta alla pagana la quale, fra tante pazzesche invenzioni e furfanterie, aveva almeno trovato uno Zeus protettore dei forestieri e dei pellegrini.
   Per quest 'ultimi, quella sera, è sicuro un cestino di frutta ; cui si può aggiungere il vino nuovo e le fritture che vengon raccolte in bisacce a due bocche, di pelo di capra, dai fascioni chiari, che ne variano lo scuro del fondo, ovvero a linee disegnanti scacchi.
   Il dono si fa avanti la porta dove fu cantato ; ma qualche gruppetto di giovinotti più simpatico entrano fino al molto acceso focolare.
   Materia di canto, brutti versacci tradizionali ed altri più brutti dovuti improvvisare. Ad ogni persona che si individua nell'augurio, tocca la materia di un distico ripetuto. Per il capoccia, le finali di esso  saranno patrune (padrone) e cannatune  (boccale). La lingua batte, si potrebbe dire, dove l'ugula duole di arsura, non essendo il vino regalo sicuro come la frutta.
   Per la massaia, patruna si farà rimare con spurtune, anche perchè la lodata si alzerà tra breve, per ritornare con un cesto di fichi che, a Bocchigliero, a dispetto della sua altitudine di circa 900 m. ,mitigata dal Jonio, sono pregiati e abbondanti al par delle mele.
   Se la donna (madre, figlia, nuora, ecc. risentendo alla lontana della tribù, la famiglia) porta nome terminante in ina ,facile è la corrispondenza di un eguale suono, perchè le si augurerà di diventare, nientemeno che regina, non importa se, appena una volta la settimana, può concedersi un pò di carne di pecora o di non meno dura capra.
   Se nei canterini c'è timore che sfumi il beveraggio del vino, non si tarderà ad ammogliare, a gran voce, esso termine, con quello di cantina, la quale ultima parola sarà sostituita dall'altra entrata in festa, come dicono gli ecclesiastici, coi primi vespri, ossia strina, strenna. Ove poi uno degli aedi della serata vanti là dentro, il legame spirituale del battesimo o della confermazione con la massaia, altro sostantivo di fortuna sarà l'appellativo di parrina, padrina, e, per riflesso, pel capo famiglia, quello di parrinu ; buon termine d'attrazione anch'esso,per l'altro di vinu ; e  "qui potest capere, capiat ", sperando ripeteranno a lor modo, con S.Matteo, il quale, con questa battuta, si sbarazza del fastidio di aver diviso in categorie gli eunuchi.
   Fìgliu poi si accoppierà con jigliu, giglio ; sùoru, sorella, con trisùoru, tesoro ; nanna nonna, con manna, voce di ben noto liquido di pianta silana, non che liquido miracoloso delle ossa del predetto Santo Patrono : e piglierà il compagno dal morente capuddannu, ( capodanno ), nannu, nonno.
   Se poi il focolare ha il privilegio di vantare nientemeno che la " sacra fossa " - direbbe Omero - di un cavaliere, personalità di lungo metraggio, per un paesello, che tutti inchinano e temono, i versi stereotipati finiranno come nonpotrebbero meglio nel desiserio dei girovaghi, perchè al gran titolo di cavalieri si metterà a servizio di rima, una voce delle più idolatrate, bicchìeri :

                                  'M menzu ssa casa c' è 'nu bicchìeri
                                  brìnnisi fazzu a llu signor cavalieri ;

che vuol dire : in mezzo a questa casa c' è un bicchiere, brindisi faccio al signor cavaliere.
   Se la minuscola tribù è estesa fino a contare anche un chierico o prete, ( essendo raro in Calabria il prete solo, anche perchè costretto, pei servizi domestici, a non concedersi Perpetua, nome familiare, perciò, ai soli lettori dei " Promessi Sposi " ) un' assonanza, comunque stentata, si troverà, tirando in ballo paniere o panaru, il quale cercherà il corrispondente alla rozza musa, nel parolone cardinale.
   Pure lo scrivente, se ne va a casa in detti giorni, non corre pericolo di esser dimenticato, benchè in mezzo a famiglia piuttosto numerosa. Per lui, del facile distico rimerà a capello, don Peppinu, sempre con quel benedetto vinu ; mentre i vogliosi di apparire meglio informati delle occupazioni del festeggiato, cambieranno paragone anteponendo alla voce del liquido rubino o del meno apprezzato bianco, qualcosa di solido e astratto :

                                 'M mìenzu ssa casa c' è 'nu piatto 'è bon core,
                                 brìnnisi fazzu a don Perrinu 'u prufessore. 

I cucupi. -Il canto però, non si spande solo ; essendo accompagnato da un suono tutto caratteristico, che un improvvisato e facile strumento sprigiona. Basta possedere una marmitta, una boìte, un recipiebte qualsiasi vuoto, coperto da una pelle di tamburo bagnata di fresco e distesa e lagata intorno alla bocca, nel centro della quale stia ritta una cannuccia senza nodi, per estremità avvolta, anch'essa, nel mezzo della pelle cui sia non meno saldamente legata.
   Ora facendo andare su e giù la bacchetta con la destra umida di sputo e chiusa attorno a essa, e tenendo ben fermo sotto l'ascella sinistra il grottesco apparecchio, si ricava cupo come la sovrastante notte, monotono e burlesco, un suono.
   dall'aggettivo cupu o vuoto, una parola onomatopeica lo designa a Bocchigliero col nome di cupicupi, e in Campania con quello di putipù. Sul contrafforte dell'Arenzana, a Bocchigliero, cioè si adopera nelle sole feste natalizie o meglio, col calar delle tenebre della vigilia di capodanno; ricorrenza, tra le altre, più animata.
   Porta quel coso, il vantaggio della pronta costruzione e della nessuna spesa anche da parte dei bambini che, quanto a recipiente,se ne forniscono, asportando i bricchi alle cucine.
   Potrebbe servire la pastorale cornamusa; ma questa ha funzioni assegnate nelle ninne nanne e negli ozi degli idilli campestri;mentre per la ricorrenza chiassosa di cui è parola, un apparecchio grottesco prima a vedere, poi a sentire, è meglio indicato.
   Nell'oscurità del freddo solstizio, in serate le più adatte a racconti di millenaria canizie, altri dolci, altri spaventosi, con la fantasia piena di agurìalli, monachìelli e lupi mannari, col ricordo di magi misteriosi di più misteriose contrade, il cavernoso rumore ora più ora meno forte, ma sempre monotono e spezzato, quasi a burleschi singulti, e inteso appena una volta ogni tredici lune, con comitive egualmente annuali, e col canto a ritmo lento e melodico però, sostituisce senza rimpianti quanto di meglio non si sente e vede; sebbene, con le frotte più civili, comincia a essere scacciato da qualche violino, mandolino e chitarra francese in accompagnamento.
   La comitiva meglio ospitata.- Dopo cena giunge invece, qualche frotta che merita o pretende maggiori attenzioni. Le altre comitive furono contentate piuttosto in fretta; con l'ultima, si è più espansivi, giacchè con essa vorrà indugiare la famiglia, la quale, non avvezza a perder tempo utile di questa buona occasione, nell'ambito caldo e festante della civitas domestica, fuori della quale è l'orrido della notte lunga nella sua prima vigilia.
   Per questi amici o buontemponi di sesso esclusivamente maschile, si porta innanzi quanto di meglio si possiede; chè l'occasione, se si presta a gradire gli estranei, anche ai padroni offre di ostentare la propria agiatezza.
   Col buon cuore per gli altri, secondo il detto :
                                     Pe l 'amici jette la casa  ' n terra
                                    ( per gli amici getta a terra la casa, dilapida),
e il forte amor proprio, solleticato a ben figurare, vengono avanti le migliori ceste di frutta di alta collina che, nella giornata furon sottratte alla leggera protezione delle felci avvizzite e polverose dello stramatu (solaio) ; e poi, i dolci paesani di casa propria, tra cui quello a basa di miele d'uva, accennato nel penultimo articolo, e i torroni di larga e piatta scatola di Reggio e della Sicilia ; dopo avere,  però, dato esca all'arsura con le non meno riposte sopprassate, gareggianti in grossezza di lacrime col vicino granello bruno e forte del torrido tropico, il quale vi fu sparso abbondante e intero ;e serbando alle esplosioni di meraviglia e alle frequenti oscillazione dell'ugola il capeccùollu, (in Romagna detto coppa), che si ammucchia, in dischi rosati e carichi di intenso profumo ; e il massiccio prosciutto, infine, che la generosità ospitale presenta spesso omericamente intero per la consolazione di vederlo attaccato nella sua stessa base, e poi affondato nel vino ardente .
   Con le visite rare, la cordialità è in proporzione. Il galateo, quanto a visite nelle famiglie, è chiaro :
                                   Si vu' sedire duve sede issu,
                                  (se vuoi sedere dove siede lui)
                                   ' U ' nci jire allu spissu.
                                   (non andarci spesso)
   E la comitiva che questo sa ed à osservato nell'anno, per la letizia raggiante su tutti i volti, il grosso e chiassoso numero che meglio affranca ad ogni residuo di soggezione, e la stagione e l'ora tenenti bordone, non perde davvero tempo a rinfrancar gli spiriti con cibi e bevande prima, a non voler restare in cervello poi.
   A serata conclusa, infatti, diventano otri capaci ; rubicondi sguatteri che abbiano soffiato sul fuoco, secondo il motto che s'indirizza a una spugna di bevitore :
                                    Pari ca ha ' jujatu 'u fuocu!
                                    (sembra che tu abbia soffiato sul fuoco)
automi così 'ntorganati (empiti) e 'ntatarati (pieni di feccia) ; in possesso inalienabile di certe spatrunate (sbornie) che, per lo sbilancio delle some, li fan procedere verso le rispettive dimore, con la balbuzie scesa, diciamo così, dalla lingua  alle gambe in modo da scambiarli per un gruppo di torri pendenti.
   5.  Il pranzo e il tripudio della vigilia di Natale a sera.
Ultima delle tre, l'Epifania, la seconda festa intima della famiglia la quale, volentieri, vi associa i suoi schiavi e fidi compagni di presepe.
   E la festa, più che il giorno dell'apparizione del signore, cade la vigilia a sera, come per il Natale.
 Mentre nell' Italia settendrionale, la vigilia di Natale sguscia monotona e incolore come una qualsiasi serata d'inverno, in
                               "quel corno d 'Ausonia, che s' imborga
                                 Di Bari, di Gaeta e di Crotona,
                                 Da dove Tronto e Verde in mare sgorga",
è tutt' altro sentire.
   Senza sconfinar dalle prescrizioni della Chiesa, la sera della vigilia è solennissima per tripudio di cuori e per imbottimento dell' epa.
   A mezzodì si cenò, parcamente sulle once rituali; ma, sin dalla mattinata,e , con accellerata lena nel pomeriggio, si fu, più o meno tutti in faccende per le due ecatombidella tavola del ventiquattro a sera e del mezzo corso solare del dì seguente.
   Avvine ciò per maggiore simpatia alla vigilia, secucente più della festa, secondo il gusto leopardiano? O è abitudine di popolazioni già governate dalle tre effe borboniche, di cui la prima e seconda sono sigle di festa e farina?
   La spiegazione è ineve quest'altra, forse, che il culto intenso del focolare, più che mai, in occasioni tanto solenni, concilia gli animi ad un'esplosione d'intima gioia tra le sue tre volte sante pareti, rischiarate dalle alte lingue della buona e bella legna, cercata talora personalmente nel proprio bosco, e fatte liete dal supersite Lare, l'Agurìellu o Monachìellu, sul quale si solleva,  vincitore, Gesù, Lui pure bambino.
   La sera del ventiquattro, dunque, si mangia e si beve, come suol dirsi, a trippa strazzata, da lacerarne il ventricolo; e poi, si torna a mangiucchiare e a sorseggiare, giocando a tavola anche, provocando fragori di petardi e di fuciferre o cacafùochi (vecchi fucili) fino al suono dei sacri bronzi i quali, avvertono che, a mezza notte in punto, occorre lasciar digiuno il corpo a quanti, passeranno, poco dopo, al cibo della mistica mensa.
  6. E il tripudio e le leggende di quella dell' Epifania.
Similmente nell'Epifania, ore più belle, quella della sera innanzi, anche per il fatto che gli uomini, meno gravati da cure o frenati nel girovagare, restan coi propri in più lunga dimora, non soffrendo queste adunate le abituali assenze di nessun componente, proprio come la messa convertuale cui deve assistere tutta una comunità, ogni mattina.

   Bella e gentile la serata del 5 gennaio, per il senso di pietà che accosta più del consueto, i padroni alle proprie bestie, remunerative ogni giorno e buone : il bue col giro degli occhi pazienti e la forza dei muscoli, per esagerazione di bontà, portati fino alle corna; l'asinello adatto non sai se più alla soma del peso o a quello delle bastonate ; la gallina largitrice di attesi botticini di bianco e di rosso, in ricambio del pugno di granoturco gettatole in anticipo ; il cane infamato per un' ingordigia emula, se non minore, di quella dell'uomo, suo padrone, dal quale nemmeno i crampi per fame, riescono ad allontanare ; il gatto per l'attaccamento alla casa, anche se fraintende a crederla tutta sua. Buon diavoli tutti, tranne nella loro notte privilegiata di cui si avvantaggiano senza riserve ad essi nocive.
   Se l'avarizia altrui, anche in quella solenne ricorrenza, non tien conto dello scrupoloso servizio annuale prestato, con offerte di cibo scelto e abbondante, scioperano e diventano incendiari o spartachiani. Ripresa, magicamente la natura selvaggia di cui si spogliarono a tutto beneficio dell'uomo, sgroppano fin l'ultimo rimasuglio di domesticità, e, sollevati all'altezza degli umani nel dono di improvvisa chiara favella, - esiziale agli uomini ascoltare - concertano l'imminente morte dei tiranni.
   E perchè il gran diritto di quelle ore contate non scada, ne profittano per quello che di meglio san fare : un viaggio nelle selve per apprestare, pel mattino seguente, - a sterminio di tutta la famiglia - gli assi occorrenti dei quali si caricheranno in quella notte doppiamente nera.
   Sarà, intanto, per la schiena di tutti quella fatica? Si capiscono l'asino e il bue, nati a quei trasporti ; si posson comprendere anche i lanigeri animali minori i quali, se avvinti a due e a tre, come quelli dell'uccellato Polifemo, posson cavarsela per le assi leggiere dei bambini ; ma, come intendere, fuori del pollaio e della cucina, l'utilità dei piccoli compagni, del gallo, per esempio?
   Se pensiamo, però, a Tirteo che, pur minorato, valeva benel'oplite dorico più gagliardo, il dubbio s'acquieta.
   I padroni tirchi, al vaglio di tanto pericolo,piegano il capo accostandosi con colme misure e lieto volto,per accingersi dopo, alla più lieta fatica della propria nutrizione o satollamento che sia, non senza ricordarsi, negli allegri parlari, degli schiavi di casa.
   Come in agosto e in novembre scendono dal cielo piogge di stelle filanti, la sera del 5 gennaio sono i focolari caldi e affollati che mandano in senso inverso i guizzi delle sbrigliate fantasie, in quanto le famiglie ci tengono a lasciare nell'invisibile libro dei ricordi, la buona memoria dell'occasione fuggente.
   E' la sera dei piccini in particolare, a cui mpùnnanu u pane ( inzuppano il pane) volentieri anche gli adulti. Di solito è il più vecchio a esser creduto.
   Per venire alla conclusione che il bue e l'asinello fecero quanto mai opportuna compagnia al Re del mondo umiliato nel presepe, comincia col ricordare, a sua volta, l'avo il quale 
                                       ....nel parlar soleva inducere
                                       i tempi antichi, quando i buoi parlavano
                                       chè ' l Ciel più grande allor solea producere.
 E' la festa dei desideri inappagabili che, sotto la guida della speranza, dea necessaria, si vogliono vedere in un sogno ad occhi aperti. I corsi d'acqua i quali, accessibili a tutti, precipitano per inalterata vicenda, dai dirupati recessi alle ampie pianure, si spassano, le folle di sognare, una sera nell'anno, cangiati per opera d'incanto, nei liquidi necessari e costosi : l'olio, il latte, il vino, il miele :altrettanto dicasi delle vigne nel gran pavese di una seconda vendemmia, e del pane, per cui l'umanità ingaggia battaglie.
   Questo vitale nutrimento giornaliero, nella notte dei prodigi, lavorano le più affusolate e delicate mani di eteree fanciulle, lassù, sopra le nuvole a cumuli bianchi. Ma la località privilegiata è, per quella volta, anche in terra e così vicina, che, allontanandosi di qualche lega, con quel freddo cane, se ne può aspirare la fragranza e indovinare l'oro del colore e il suono della freschezza.
   Che più? I dami coraggiosi possono andare a intrecciar dolci nodi di durevole amore con quelle gentili creature.
   Si sogna oggi in Calabria e fuori; si sognò con eguale avidità decine e decine di secoli dietro. Il millantatore dei Turiopersi rappresentava comicamente la strordinaria fertilità della terra di Turii, grazie al Crati fluitante grossi pani che la corrente - oh! meraviglia! - impastava da sè ; e gli faceva pendant il Sibari, con rigurgitanti rivoli di seppie arrosto, acciughe, gamberi, fritti, umidi, salsicce : cuccagna fatta più vasta dall'etere generoso che lasciava cadere non solo intorno e non più lontano dai piedi, ma in bocca, arrosti e pan buffetto.
   O pane dalle millanta battaglie, che col vino riempite di voi le mense domestiche e sacerdotali, se veniste modicamente abbondanti per davvero e per tutti !


Resp. Blog
P. Benincasa
  

Lettera a Gesù Bambino.










Caro Gesù Bambino, millenovecentosettantasei anni or sono, nello scendere per la prima volta sulla terra, hai portato un messaggio "Gloria nel più alto dei Cieli e pace agli uomini di buona volontà".
Sei voluto nascere in una grotta, forse per far capire agli uomini che la migliore delle virtù è la modestia, ormai anacronistica nel contesto del vivere umano, così come l'onestà, la giustizia, la legalità, la coscienza, la bontà, relegata nell'angolo più polveroso dei ricordi del passato.
Ma perchè non mandi la Stella che ha guidato i Re Magi alla Grotta della umiltà, ad illuminare le menti di quanti, seguendo la scia del guadagno per il guadagno e del facile arricchimento, hanno  perduto la strada della Grotta e imboccata quella del danaro.
E non dirmi che quella stella ha perduto la sua luce per i troppi anni che sono passati, perchè per uscire dal buio in cui viviamo, ne basta una che dia luce quanto una candela.
Così che, i presidenti vedano che sono troppe le corone ed i telegrammi inoltrati alle famiglie di chi con troppa facilità cade. Così che, i politici, i sindacalisti, i governanti, i responsabili della cosa pubblica, riescano a vedere il caos che hanno creato, le storture che ci circondano, l'abulia che regna padrona in ogni angolo del nostro Paese, il lassismo, il permissivismo, la prepotenza in ogni ceto ed in ogni classe, che sono diventati l'abito mentale dei più, un punto di merito, la punta di diamante per essere Qualcuno.
Così che, chi vuole sanare, o finge di farlo, l'economia dello Stato veda che è impossibile farlo col solo sacrificio delle classi meno abbienti, mentre nulla si chiede, o quasi, a chi ha.
Ricordando, evidentemente, il Padula il quale diceva:" Chi ha,è,e chi non ha, non è".
E dimenticano che non è stato il popolo minuto a rosicchiare lo Stivale, con preferenza per il Piede, perchè nudo ed indifeso da quando, per convenienza è stato attaccato allo Stivale.
Così che, questo vivaio di braccia e di voti a poco prezzo, che è il Sud, veda il tradimento continuo che si sta perpetrando sulla sua pelle da oltre un secolo e a tutti i governi che si sono succeduti, fino a questo attuale.
Così che veda ancora questa generosa gente di Calabria, che a più viene negata la bellezza delle loro montagne, dei loro laghi limpidi, dei loro mari azzurri, per andare fuori a cercare lavoro, umiliazioni e nostalgia, come se nella loro terra non ci fosse spazio sufficiente per costruire posti di lavoro e le possibilità naturali per esportare i manufatti,ma solo quello per costruire centrali elettriche la cui energia come le braccia, serve ad altri; o come se non fosse stata questa, "terra urbertosa", la patria maggiore dei greci: La Magna Grecia.
Così che, gli Uomini di Buona Volontà a cui va il mio saluto ed il mio augurio sincero, possano vedere chiaramente e sicura la strada da percorrere per arrivare al Faro della Grotta, e da questa continuare il cammino intrapreso.
                               Emilio Benincasa





Questo è un pezzo di un giornale che veniva pubblicato a Cosenza e impaginato a Bocchigliero e si chiamava  "L'informatore Calabrese". Ci è sembrato ancora attuale, e presto pubblicheremo altri pezzi altrettanto attuali. Questo è tratto da: Anno II N°1 Gennaio 1977.
Anche quest'anno vogliamo proporvi questa letterina, sempre attuale




martedì 17 marzo 2020

Covid-19











Non è semplice affrontare l'argomento, ma noi ci proviamo.
Siamo in un clima che, nell'intero globo, non si era mai visto, non si era mai visto in Italia.
Ma andiamo con ordine, iniziamo dall'inizio, anzi  iniziamo da oggi che è stata una giornata funesta, tra le più brutte dall'avvento di questo virus; 14 Marzo 2020, che tanti apostrofano Corona Virus e associano a pandemie del passato.
A nostro modesto parere non è uguale a nessuno, non si può essere superficiali credendosi coraggiosi, in questi giorni, ormai tanti, i mezzi di comunicazione stanno dicendo di tutto e di più, ci stanno bombardando di notizie anacronistiche e di appelli che neanche chi li trasforma in Decreti Legge ne è completamente convinto, anche perché ci si affida ad esperienze che non fanno testo, che non sono scientificamente provate.
Quindi? quindi c'è necessità di cautela, di pazienza e avere la capacità psichica di stare, il più possibile, nelle proprie case, anche perché l'unica verità è che questo Signor Virus riesce a propagarsi in maniera esageratamente veloce.
Tanti dicono è una battaglia, ma le armi a nostra disposizione sono poche e spesso incerte, di certo non bisogna stare in gruppo, non bisogna stare vicino, almeno un metro, ma meglio se due.
Le città sembrano sotto carnevale, tanti indossano le "mascherine" , qualcuno anche i guanti.
Questo periodo tante sono le crisi dentro la Pandemia, ma una vogliamo ricordarla, ci sono tantissimi ragazzi che per seri problemi avevano le maestre di sostegno e un pasto nutriente e sufficiente.
Chi si preoccupa di questi ragazzi se non la famiglia, a volte senza competenze e senza reddito.
Ma  di tutto questo dramma nel dramma, non ci si può occupare, come non ci si può occupare dei tanti padri di famiglia che lavoravano senza tutele, a nero,  senza alcuna tutela prevista nei decreti, sia ben chiaro nessuno vuole criticare o attaccare le scelte del nostro Governo, ma le misure sono totalmente insufficienti.
gli ospedali sono al collasso, non abbiamo attrezzature per far fronte a questa crisi che diventa dramma nel dramma, paura che si trasforma in panico e poi in depressione.
Non c'è da sottovalutare l'aspetto emotivo che tocca la nostra fragile psiche, noi uomini e donne di questo secolo nuovo e tecnologicamente il più avanzato di sempre, siamo deboli e incapaci di reazioni che possano essere di speranza e di fiducia per i nostri figli e per il futuro delle nuove generazioni che hanno bisogno del nostro coraggio di uomini e donne italici, che hanno vinto battaglie e guerre anche più dure, abbiamo bisogno di rifugiarci nel Popolo Italiano, nell'Orgoglio Italico, che ha sempre risposto alle tragedie con grande Dignità e Solidarietà che nessuno riuscirà ad eguagliarci.
Siamo un Popolo che ha Radici e Storia, Arte e Ingegno dimostrato in millenni di Storia, Noi ITALIANI siamo la storia dell'umanità, siamo l'esempio dell'Arte e della Bellezza, Noi siamo forti, flessibile e capaci di superare marosi e soprusi di gente incapace di essere rappresentati del Popolo Italiano.



Resp. Blog
P.B.





giovedì 13 febbraio 2020

Settima, e non ultima, Giornata Nazionale dei Dialetti




Si è tenuta, anche quest'anno, la giornata Nazionale che celebra e trasmette la tradizione della lingua madre: il DIALETTO.
Bocchigliero è da ben sette anni che, il 17 Gennaio, onora la giornata dei Dialetti d'Italia.
Voluta, con perseveranza e costanza da Piero Benincasa, il sottoscritto. Questa giornata è stata voluta dall'UNPLI,   Approfondisci , questo per valorizzare, conoscere e trasmettere la lingua dei nostri padri, che trasmettevano i valori attraverso il Dialetto, la nostra prima lingua, anche se i tempi cambiano, il mondo si trasforma la forza dell'uomo rimane nelle proprie radici e nelle tradizioni del passato, che restano i pilastri del nostro presente e del futuro.
Quest'anno senza alcuna partecipazione; ne Istituzionale e ne Associativa, ma per volontà di pochi, ma buoni, che nel noto locare "Noi I Greco", si è celebrata la VII, e non ultima, Giornata Nazionale dei Dialetti.
C'è da sottolineare che negli anni passati la Giornata è stata più partecipata, con la presenza delle Istituzioni; il Comune, le Associazioni, i Cittadini e senza alcun vanto e rancore la presenza Accademica, l'Università, tra le più prestigiose al mondo, che studia e ricerca sulle Romanze, i Dialetti e le Lingue Antiche: Oxford University , con la presenza epistolare della ricercatrice Dott. Chiara Cappellaro, Docente della summenzionata Università.
La Dott. Chiara Cappellaro è stata più volte a Bocchigliero, per una ricerca comparativa sul dialetto di Bocchigliero, che è uno dei pochissimi Borghi che ha una base di grammatica dialettale e vari scritti che raccontano in maniera dettagliata e puntuale quello che è stato il nostro passato. L'Università di Oxford, ha voluto investire, finanziando una ricerca anche sulla fonetica  e sulla storia del dialetto "Vucchiglierise.
Questo, tutto questo, è accaduto grazie ad un nostro paesano che, molti anni addietro, pubblicò sin dal 1928 quattro quaderni sul sostantivo bocchiglierese, l'ultimo il 1932.
I Quaderni del sostantivo, qualche hanno addietro, sono stati raccolti in un unico testo:
 "Quaderni sostantivo calabrese". raccolti da Piero Benincasa, il sottoscritto, con alcune promesse da parte dell'Amministrazione Comunale, mai mantenute. Le prefazioni ai "Quaderni", sono della ricercatrice della Oxford University, Dott.Chiara Cappellaro e del Prof. Domenico Scafoglio, docente di Antropologia Culturale a Fisciano (SA).
Ma torniamo alla VII Giornata Nazionale dei Dialetti, che quest'anno ha avuto come tema alcuni punti cardine che hanno animato l'incontro.

                                                                              RADICI


Una delle principali motivazioni che ci spingono a non far disperdere o morire la lingua dei nostri padri e delle nostre madri, che vivevano proverbiando e non conoscendo l'italiano parlavano solo in dialetto, attraverso il quale si facevano portatori di valori; rispetto dell'altro e della natura. Le radici sono anche il ricordo del passato, dell'infanzia che ci ha fornito e dato le fondamenta di ciò che siamo oggi.

                                                                  RICORDI


I ricordi sono un pezzo fondante del nostro essere, sono, i ricordi, ciò che abbiamo vissuto, quella che è stata la nostra infanzia, sono il nostro vissuto, solo la fonte dove ci dissetiamo e dove andiamo per decidere, dove non andiamo per avere ma per essere, i ricordi sono ciò che abbiamo vissuto, i ricordi sono i reconditi pensieri che ci seguono senza mai lasciarci.
Senza ricordi non avremmo nulla, non avremmo neanche presente e futuro.






                                                                CULTURA


La base del dialetto nasce dalla cultura Araba, Magno Greca, Bizantina, Normanna ma anche Spagnola e Francese.
Senza una base Culturale non si può scrivere in Dialetto, anche perché chi ha scritto e scrive in Dialetto ha necessariamente bisogno di una buona Cultura, latina ma anche greca e araba.




Non si può pensare di inventarsi Antropologo o Storico senza conoscenza della Cultura classica, che è la base di ogni scritto.
Abbiamo in questa settima edizione spaziato per dare un quadro esaustivo ma non completo della nostra lingua Madre.
Un sincero e sentito ringraziamento va a chi ha partecipato e a chi crede che il dialetto è squisitamente fonte inesauribile di Cultura. Ricordi e Radici.



Resp. Blog

P. Benincasa



















lunedì 6 gennaio 2020

Lettera aperta! A tutti i bocchiglieresi e non solo





Egr. Signor Sindaco, massima espressione Istituzionale del Comune, emerita giunta, voglio, ma soprattutto Vogliamo chiedervi alcune cose in merito alle vostre promesse fatte in campagna elettorale ed  enunciate nel vostro nutrito programma elettorale.
Vorremmo conoscere il crono programma, perché a noi sta molto a cuore.
Questo perché non rimangano vane promesse sterili o enunciazioni di facciata.
La prima cosa che vi chiediamo riguarda il luogo, i tempi e i modi di realizzazione di un luogo che volete dedicare alla  memoria di chi ci ha preceduto, o Mnemoteca, anche perché questo era un nostro progetto, e senza chiederci nulla lo avete inserito nel vostro programma.
Inoltre vorremmo, umilmente, sapere cosa avete intenzione di fare del nostro Borgo, che sta per scomparire.
Davanti a tanta evidenza, chiarezza e sincerità non si può essere sordi, aspetto, aspettiamo una risposta a tutto questo, le future generazioni prima si creano, creando attrattori e stimoli che possano ripopolare un luogo in via di totale desertificazione: Umana, Morale, Culturale e che venga costruita su pragmatici, anche se lunghi, progetti di reale sviluppo del territorio, di reale "Sviluppo Sostenibile"

Certamente non può, il nostro amato e bistrattato Borgo, risollevarsi con una Sagra dei sapori autunnali, dei meravigliosi colori che l'Autunno ci regala, o la presentazione di libri lontani da progetti atti ad un vero sviluppo sinergico del territorio.
C'è necessità di cercare: Diagnosi, che tanti conoscono, ma soprattutto Cure che pochissimi hanno in mente e che quasi nessuno comprende.
Inoltre non possono, le Associazioni, essere asservite al potere di turno, perché questo annulla il confronto, la dialettica e la capacità di confrontarsi, anche perché questa è la Democrazia, e non l'ipocrisia e la formalità trita e ritrita incontri clientelari, di facciata e bugiardi.
"La festa del Grano e della Cuccia"...Queste cose non si fanno per rispetto delle persone, come il sottoscritto, che ancora crede in valori immutabili nel tempo.
Quali sono le vostre IDEE, che avete, per poter rivitalizzare questo lembo di Calabria, che Voi state contribuendo a far scomparire?
Egr. Sindaco Pro tempore, sappi che solo con l'aiuto di tutti si può tentare di far rinascere un Borgo che ormai, se si continua così, è solo destinato a morire, molte persone vogliono che questo non avvenga, sono attivo e propositivo, ma mi sento di aggiungere che sono quasi odiato e bistrattato da tanti, anche da te caro Sindaco Alfonso Benevento, e ti chiamo in causa perché ho certezza e contezza di quello che dico.
Non voglio essere cattivo o arrogante, ma stimolante e costruttivo, pacato, franco e soprattutto onesto; continuerò a venire al Mio paese, Bocchigliero, e non verrò per i bocchiglieresi o per le Istituzioni, anche perché non hanno orecchie e cuore per ascoltarmi, non hanno la voglia ma sopra ogni cosa, non hanno  la sensibilità di leggere i suggerimenti e la vera e franca storia del nostro Borgo, non hanno neanche voglia di conoscere, anche se pubblicamente lo affermano, le nostre radici, i nostri padri.
Bocchigliero avrebbe delle grandissime opportunità, che colui, coloro che hanno l'ambizione di essere alla guida del luogo dovrebbero avere Idee, progetti e sogni da realizzare per poter risollevare, rivitalizzare e far crescere un luogo, una storia e soprattutto RADICI che stanno scomparendo.
Certamente questo non può succedere con una "Sagra", che forse non è la strada giusta, non è quello che pensa veramente alle future generazioni,  se si dovesse continuare in questa direzione, le future generazioni non ci saranno.
Egr. Signor Sindaco, Pro Tempore, sappi che abbiamo sempre bisogno dell'altro per crescere, per comprendere e confrontarsi attorno ad un Borgo; morente, in agonia il quale ha bisogno di Uomini e Donne di buona volontà e scevri da condizionamenti di sorta.
Non avresti bisogno di questi suggerimenti se veramente, Tu e la tua giunta, pensaste sinceramente a rivitalizzare e far rinascere Bocchigliero, poi, nel tuo discorso formale, davanti alla statua del milite ignoto, hai veramente dato concreta prova che non hai e non avete idee, chiedendo alle nuove generazioni di risollevare le sorti del Borgo con idee e progetti. Non risolvi il problema con: "Un Natale con i fiocchi". Oppure credere di stare con il clero ad ogni occasione per essere ciò che si vorrebbe essere.
Ma un disinteressato e franco suggerimento voglio darlo a te e alla Tua giunta: Non abbiate paura, il tempo per redimersi è sempre quello giusto, il tempo per crederci, o far finta, è sempre quello sbagliato.
Buone Feste a chi ancora crede!


Resp. Blog
P.Benincasa